Home

PostHeaderIcon Questione contratti CIR 2020/21 e 2021/22 (Regione Emilia Romagna)

Questione contratti CIR 2020/21 e 2021/22 (Regione Emilia Romagna)
Gentili colleghe/i soci ANP,
desideriamo mettervi al corrente della  situazione relativa ai CIR.

Dopo vari incontri con l’Ufficio Scolastico Regionale, come già riferito nelle precedenti comunicazioni, l’ipotesi CIR 2019/20, sottoscritta il 13/09/2022, ha superato il riscontro preventivo amministrativo/contabile dell’Ufficio Centrale di Bilancio (UCB) senza alcun rilievo istruttorio ed è quindi, al momento, l’ultimo contratto sottoscritto con piena efficacia giuridica ed economica. Tale contratto, grazie al “principio di ultrattività” (Legge 178/20, art. 1, comma 981), garantisce la stessa retribuzione relativa alla parte posizione variabile (PPV) dei CIR precedenti, con un lieve aumento per la retribuzione di risultato.
Successivamente siamo stati convocati al tavolo di contrattazione regionale   per sottoscrivere in un’unica soluzione anche i CIR 2020/21 e 2021/22 recuperando i ritardi dell’amministrazione. In data 11/10/2022 l’ANP, insieme alle altre OO.SS. ha sottoscritto i CIR  per gli anni 2020/21 e 2021/22. Tali CIR, presentano una diminuzione della PPV (più lieve nel 2021/22) e consentono comunque un saldo retributivo positivo per via dell’incremento sensibile  della retribuzione di risultato (erogata una tantum).
Siamo poi stati  informati che i CIR 20/21 e 21/22 non hanno superato il visto dell’UCB il quale ritiene ancora vigente la norma di assegnazione della quota di retribuzione delle reggenze pari all’80%, di quanto previsto per la PPV, per le rispettive fasce di complessità delle scuole assegnate in reggenza. Con la sottoscrizione dei CIR 20/21 e 21/22 e per sostenere il più possibile la PPV (erogata mensilmente e pensionabile) avevamo condiviso e sottoscritto la proposta dell’USR-ER, in applicazione dell’art. 43 dell’ultimo CCNL,  che consente di limitare la retribuzione per le reggenze: non più all’80% ma ad una quota pari al 60-62%  Questo permetteva di recuperare  risorse per la PPV che è parte fondamentale della retribuzione mensile.   Il parere negativo dell’UCB ha quindi al momento congelato la situazione al contratto 2019/20. Tale contratto è comunque al momento il migliore possibile e vedrà l’assegnazione (con relativi arretrati e conguagli ) della PPV, finalmente anche ai dirigenti scolastici in servizio dal 2019/20. Naturalmente l’ANP con l’impegno di sempre lavora per arrivare alla sottoscrizione di tutti i CIR e incrementare le risorse destinate  al FUN.  Un caro saluto.

Desideriamo mettervi al corrente della situazione relativa ai CIR.

Dopo vari incontri con l’Ufficio Scolastico Regionale, come già riferito nelle precedenti comunicazioni, l’ipotesi CIR 2019/20, sottoscritta il 13/09/2022, ha superato il riscontro preventivo amministrativo/contabile dell’Ufficio Centrale di Bilancio (UCB) senza alcun rilievo istruttorio ed è quindi, al momento, l’ultimo contratto sottoscritto con piena efficacia giuridica ed economica. Tale contratto, grazie al “principio di ultrattività” (Legge 178/20, art. 1, comma 981), garantisce la stessa retribuzione relativa alla parte posizione variabile (PPV) dei CIR precedenti, con un lieve aumento per la retribuzione di risultato.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Formazione a Cesena: materiali nell'area formazione

Abbiamo postato, nell'area formazione accessibile ai soci (con neome utente e password), i materiali presentati a Cesena dal presidente provinciale all'assemblea dei soci ANP.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon CIR 2019/20 dirigenza: sottoscrizione definitiva

 

Il giorno 17/11/2022, dopo l'approvazione dell'UCB abbiamo sottoscritto il CIR 2019/20. Prevediamo che, dopo i decreti applicativi nei prossimi mesi (presumibilmente entro marzo) i dirigenti ne vedranno l'applicazione: sia i dirigenti entrati nel 19/20 sia i colleghi senior  che riceveranno sia la retribuzione di risultato che la retribuzione per le reggenze di quell'anno.

Aspettiamo l'approvazione da parte dell'UCB dei CIR 20/21 e 21/22. Pubblichiamo il CIR 19/20:  gli importi delle retribuzioni sono gli stessi per quel che riguarda la posizione parte variabile mentre vi è un incremento nella retribuzione di risultato. Ricordiamo che i colleghi entrati nel 19/20 avranno gli arretrati e vedranno finalmente l'adeguamento della retribuzione per la parte posizione variabile.

 

Il giorno 17/11/2022, dopo l'approvazione dell'UCB abbiamo sottoscritto il CIR 2019/20. Prevediamo che, dopo i decreti applicativi nei prossimi mesi (presumibilmente entro marzo) i dirigenti ne vedranno l'applicazione: sia i dirigenti entrati nel 19/20 sia i colleghi senior  che riceveranno sia la retribuzione di risultato che la retribuzione per le reggenze di quell'anno.

Ultimo aggiornamento (Lunedì 21 Novembre 2022 11:39)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Sottoscritte le ipotesi CIR 2020/21 e 2021/22

Oggi pomeriggio si è  svolto l’incontro all'USR ER con la delegazione ANP e le altre  OO.S.S. dell’area Istruzione e ricerca per l’esame e la sottoscrizione dei CIR 2020/21 e 2021/22.

Ultimo aggiornamento (Martedì 11 Ottobre 2022 22:48)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Incontro del 13 u.s. all'USR

 

In data 13/09/2022 si è svolta presso l’USR-ER l’incontro con le OO.SS. per discutere le ipotesi dei CIR 2019/20-2020/21 -2021/22.

E' stata analizzata e discussa l’ipotesi del CIR 2019/2020, che nell’incontro di maggio 2022 non era stata sottoscritta dalla nostra organizzazione sindacale in quanto non recepiva l’ultrattività prevista dalla Legge 178/2020, con conseguenti possibili riduzioni retributive nella parte variabile dello stipendio.

Grazie alla costante azione sindacale dell’ANP, l’Amministrazione ha recepito le nostre istanze assicurando l’ultrattività al CIR 2019/20. Di conseguenza gli importi relativi alla retribuzione di posizione parte variabile, associati alle rispettive fasce di complessità delle Istituzioni scolastiche, non si discostano dagli importi retributivi di posizione parte variabile del CIR 2018/19. Si sottolinea, inoltre, un sensibile aumento della retribuzione di risultato dovuto alle integrazioni al FUN 2019/20.

Si precisa che la sottoscrizione del CIR 2019/20, in data odierna, avrà una ricaduta positiva sugli stipendi di tutti i dirigenti immessi in ruolo nel 2019 a cui finalmente verranno riconosciute le quote stipendiali di parte variabile non ancora percepite.
Per quanto riguarda le ipotesi dei CIR 2020/21 e 2021/22, l’ANP si è riservata qualche giorno per l’analisi approfondita e il controllo puntuale di tali ipotesi contrattuali proposte dall’Amministrazione.

E ’previsto, in tempi brevissimi, un ulteriore e conclusivo incontro per la sottoscrizione dei suddetti CIR ciò che concluderà finalmente una vicenda troppo pesante per i colleghi entrati nel 2019 e poco dignitosa per l'amministrazione.
Sarà questione di pochi giorni quindi per concludersi in maniera soddisfacente e positiva un iter molto complesso che ha richiesto all’ANP un grande impegno, finalizzato alla sottoscrizione contestuale anche dei CIR 20/21 e 21/22.
L'ipotesi contrattuale deve passare al vaglio di tutti gli organi di verifica.

In data 13/09/2022 si è svolta presso l’USR-ER l’incontro con le OO.SS. per discutere le ipotesi dei CIR 2019/20-2020/21 -2021/22.

Ultimo aggiornamento (Sabato 17 Settembre 2022 13:37)

Leggi tutto...

 
feed-image