Home

PostHeaderIcon Congresso regionale ANP: rieletto il presidente Montanari

Il 25 febbraio u.s. si è svolto a Bologna il Congresso regionale ANP, successivo alle assemblee provinciali, dove sono stati designati i rispettivi delegati (oltre ai presidenti provinciali) come previsto dallo Statuto, dopo la conclusione del  X Congresso nazionale che si è svolto a Roma lo scorso dicembre.

Ultimo aggiornamento (Domenica 01 Marzo 2015 15:49)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Giorgio Rembado: LETTERA APERTA AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE

Caro collega,

è in atto una vera e propria campagna volta ad emarginare la dirigenza scolastica dal quadro delle altre dirigenze delle amministrazioni pubbliche, o addirittura ad eliminarla del tutto. I segnali sono molteplici:

Ultimo aggiornamento (Lunedì 23 Febbraio 2015 14:32)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Qualcosa si muove sul fronte del FUN?

Resoconto dell'incontro fra il Ministro e le OO.SS.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Rembado (ANP): "Cancellare i dirigenti scolastici significa tornare al vecchio centralismo"

Ampia intervista su La Tecnica della Scuola a Giorgio Rembado, presidente dell'ANP sul tema della possibile cancellazione della figura del dirigente scolastico nel sistema scolastico nazionale.

Ultimo aggiornamento (Martedì 17 Febbraio 2015 20:46)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon FLC CGIL rappresenta ancora i dirigenti scolastici?

Nei giorni scorsi, è circolata con una certa enfasi la notizia dell’appoggio di FLC CGIL alla proposta di legge di iniziativa popolare (LIP), promossa da alcuni settori della sinistra radicale e successivamente presentata sia alla Camera che al Senato. Appoggio simbolicamente rafforzato dall'annuncio dell’adesione del Segretario generale di quel sindacato, Domenico Pantaleo.

Quel testo è un "revival” di luoghi comuni del post-sessantottismo culturale. Nei suoi 29 articoli non ricorre una sola volta la parola "autonomia scolastica”, non vi è alcun riferimento alla governance degli istituti, si evoca una sorta di età dell’oro in cui le comunità dei docenti si auto-governano dal basso, senza alcuna referenza né al territorio né agli utenti né, tanto meno, ad una qualche forma di valutazione dall'esterno.

 

Ultimo aggiornamento (Lunedì 16 Febbraio 2015 22:10)

Leggi tutto...

 
feed-image