• Piacenza - Parma
  • Reggio Emilia - Modena
  • Bologna
  • Ferrara
  • Forlì e Cesena - Rimini - Ravenna
Menu Principale
Home
Chi siamo
Come aderire
News e comunicazioni
Consulenza
Formazione
Link di riferimento
Docenti
Home News e comunicazioni Documenti e proposte C'è una Giudice anche a Messina!

PostHeaderIcon C'è una Giudice anche a Messina!

Lunedì 23 Maggio 2011 21:12 | Author: Administrator | PDF Stampa E-mail

Anche il Tribunale di Messina dà ragione ai DS che applicano il 150

Ormai non si contano più i provvedimenti di Giudici del Lavoro di tribunali diversi che hanno rigettato le denunce, presentate dalle OO.SS. del comparto scuola, per condotta antisindacale contro Dirigenti che hanno immediatamente e correttamente applicato il D.Lgs. 150/2009.

 

L'ultima Ordinanza in merito (allegata) risale al 10 maggio 2011 ed è stata emessa dal Tribunale di Messina - Sezione Lavoro.
In essa si afferma con chiarezza che non costituisce condotta antisindacale il rifiuto del dirigente scolastico di contrattare sui criteri per l'assegnazione del personale docente ed ATA ai plessi e alle sezioni staccate.
In particolare, aggiunge il Giudice, «il divieto di contrattazione integrativa nelle materie dell'organizzazione degli uffici e della gestione del personale [...] si traduce in una sostanziale disapplicazione delle clausole della contrattazione collettiva nazionale che rimettono alla contrattazione integrativa la disciplina di quelle stesse materie».  Ordinanza Tribunale di Messina (File pdf 298,75 KB)

 

p.s. da notare come interessante particolare nelle diverse decisioni dei Giudici che si stanno succedendo, molte favorevoli ai Dirigenti che hanno rispettato la legge e alcune contrarie, tutte compensano le spese, interamente tra le parti, viste anche la novità e la particolarità della materia. Tutte compensano le spese tranne l'ordinanza di Bologna che appare invece piena di acrimonia giudiziaria poiché finisce coll'ordinare al Ministero dell'Istruzione e quindi alle tre scuole dei Dirigenti portati in giudizio, le spese di complessivi tremila euro. Anche qui sarebbe bello capire le motivazioni di questa notevole "discrezionale" differenza.

Ultimo aggiornamento (Lunedì 23 Maggio 2011 21:24)

Designed by www.i-bob.de.