• Piacenza - Parma
  • Reggio Emilia - Modena
  • Bologna
  • Ferrara
  • Forlì e Cesena - Rimini - Ravenna
Menu Principale
Home
Chi siamo
Come aderire
News e comunicazioni
Consulenza
Formazione
Link di riferimento
Docenti
Home News e comunicazioni Documenti e proposte Congresso nazionale dell' ANP: l'apertura, la relazione del Presidente G. Rembado, l'intervento del Ministro Francesco Profumo, il documento finale del Congresso Nazionale

PostHeaderIcon Congresso nazionale dell' ANP: l'apertura, la relazione del Presidente G. Rembado, l'intervento del Ministro Francesco Profumo, il documento finale del Congresso Nazionale

Lunedì 05 Dicembre 2011 17:58 | Author: Administrator | PDF Stampa E-mail

Riportiamo le comunicazioni relative alle importanti giornate del congresso nazionale ANP svoltosi a Fiuggi dal giorno 1 al 4 dicembre: di seguito i diversi documenti: relazione del Presidente Giorgio Rembado e intervento del neo Ministro all'Istruzione, Università e Ricerca Prof. Francesco Profumo, documento finale del Congresso nazionale, elenco degli eletti negli Organi statutari

 

Apertura del IX Congresso ANP - Relazione del Presidente Rembado

 

Il Congresso ANP si è aperto il 2 dicembre con l'elezione dell'Ufficio di presidenza (presidente Lamberto Montanari)e delle commissioni elettorale, Statuto e Stesura documenti. 
Nella mattinata del 2 dicembre dopo la relazione del Presidente Giorgio Rembado, che pubblichiamo interamente in allegato, sono intervenuti:

  1. la prof.ssa Elena Ugolini, sottosegretario di Stato all'Istruzione, che ha dichiarato la piena condivisione della relazione del presidente e la disponibilità all'ascolto e al lavoro con la nostra Associazione
  2. il prof. Luigi Nicolais, vicepresidente VII Commissione della Camera, che ha sottolineato la necessità, in questa fase di crisi economica, di valorizzare istruzione, formazione, ricerca ed innovazione
  3. il Prof. Francesco Mantovani, Comitato tecnico education Confindustria, che ha apprezzato molto la relazione del presidente ed il tema centrale del congresso. Ha, inoltre, evidenziato le numerose e proficue collaborazioni tra ANP e CONFINDUSTRIA
  4. il dott.Alberto Sartoni, direttore generale CIDA, che ha portato i saluti del presidente CIDA, dott.Giorgio Corradini

Al termine di questi primi interventi ha preso la parola il Ministro, prof. Francesco Profumo, il cui discorso è stato più volte interrotto da applausi della sala. Si rinvia al testo scritto del suo intervento e al comunicato stampa. 
Successivamente al ministro sono continuati gli interventi degli ospiti.

  1. Il dott.Antonio Zucaro, vicepresidente FP CIDA, ha sottoposto all'attenzione del ministro alcuni nodi irrisolti connessi ai livello retributivo dei dirigenti delle scuole
  2. La dott.ssa Laura Teodori, vicesegretario generale ANPRI CIDA ha sottolineato l'importanza della ricerca, dell'innovazione e della valutazione nello spazio europeo della conoscenza.
  3. La dott.ssa Maria Rita Munizzi, presidente del MOIGE, ha sottolineato come il tema della responsabilità riguardi anche i genitori nella collaborazione con la scuola.
  4. La dott.ssa Silvia Camagni, uff. scuola educazione FAI,ha espresso apprezzamento per la collaborazione avviata con ANP.
  5. La dot.ssa Maria Pia Bucchioni, GIUNTI SCUOLA, ha condiviso i temi evidenziati dal presidente nella sua relazione ed ha espresso soddisfazione per la proficua collaborazione con l'ANP.
  6. Il dott. Giorgio Germani ha condiviso la relazione del presidente soffermandosi in modo particolare sulla valorizzazione dell'autonomia scolastica anche sul piano dell'uso razionale delle risorse economiche.

Terminati gli interventi degli ospiti il congresso proseguirà fino a domenica 4 dicembre. 
Relazione Rembado

 Prima uscita pubblica del ministro Francesco Profumo al Congresso dell’ANP

COMUNICATO STAMPA

In apertura del IX Congresso dell’ANP a Fiuggi è intervenuto il ministro Francesco Profumo. 
Nel suo saluto il ministro ha ribadito la grande attenzione del Governo al tema della scuola - che considera centrale per lo sviluppo - ed ha assicurato la disponibilità ad un confronto serio e costante. Ha sottolineato la necessità di mantenere attenzione alla spesa pubblica, ma anche al rilancio e allo sviluppo. Scuola Università e Ricerca sono presidi fondamentali per un paese che voglia essere protagonista nello scenario internazionale e per garantire un futuro solido ai giovani, che legittimamente vogliono certezza di tempi e chiarezza di linguaggio. Occorre valorizzare il loro patrimonio di esperienza e ripensare il rapporto tra docenti e studenti. 
Non c’è bisogno di scrivere nuove riforme né opere di ingegneria istituzionale – ha proseguito il ministro. Occorre, invece porre attenzione ai risultati della scuola e rispondere alle esigenze degli studenti attraverso la personalizzazione dei percorsi formativi e la valorizzazione piena dell’autonomia scolastica. Si è soffermato in modo particolare sulla funzione della valutazione degli esiti dell’attività scolastica per attuare politiche di miglioramento ed un’autonomia responsabile. 
Inoltre, il ministro ha voluto esprimere la sua piena condivisione dei punti salienti della relazione del presidente Rembado, tra i quali:

  • piena attuazione dell’autonomia
  • obiettivi chiari, risorse certe e monitoraggio degli esiti
  • sviluppo della professionalità docente
  • rilancio della dirigenza delle scuole
  • finanziamenti alle scuole tendenzialmente senza vincoli di destinazione e relativo controllo dei risultati
  • rapida conclusione dei concorsi a dirigente scolastico e dirigente tecnico per assicurare le assunzioni in servizio per il prossimo anno scolastico. Richiamando le sue esperienze professionali al Politecnico di Torino, ha evidenziato l’urgenza di sburocratizzare e dematerializzare le procedure per il reclutamento di docenti e dirigenti

In conclusione, il ministro ha dichiarato la sua convinzione che per il rilancio e lo sviluppo dell’istruzione, dell’università e della ricerca occorrano meno regole e più policy. 
Pubblichiamo in allegato il testo scritto dell'intevento del ministro  Intervento Ministro Profumo

 Eletti gli organi statutari dell'Anp

Il documento finale del congresso

Il IX Congresso nazionale dell'Anp si è concluso con l'elezione di Giorgio Rembado in qualità di presidente nazionale dell'associazione, avutasi oggi a Fiuggi con l'86% dei voti congressuali.

Il Congresso ha quindi eletto il Collegio dei Revisori dei conti ed il Collegio dei Probiviri, ed ha approvato il documento finale, che riportiamo in allegato. 

Nei prossimi giorni pubblicheremo il nuovo Statuto approvato dal Congresso e una pagina di riepilogo con i principali documenti congressuali

Documento finale IX congresso      Collegi Revisori e Probiviri

Ultimo aggiornamento (Lunedì 05 Dicembre 2011 18:11)

Designed by www.i-bob.de.