• Piacenza - Parma
  • Reggio Emilia - Modena
  • Bologna
  • Ferrara
  • Forlì e Cesena - Rimini - Ravenna
Menu Principale
Home
Chi siamo
Come aderire
News e comunicazioni
Consulenza
Formazione
Link di riferimento
Docenti
Home News e comunicazioni Documenti e proposte Accordo quadro su aree e comparti: firmata l'ipotesi

PostHeaderIcon Accordo quadro su aree e comparti: firmata l'ipotesi

Martedì 05 Aprile 2016 18:47 | Author: Administrator | PDF Stampa E-mail

Con l'accordo quadro sulla definizione dei comparti e delle aree dirigenziali per il triennio 2016-2018, sottoscritto dalla CIDA, l'area dei dirigenti scolastici esce dall'isolamento.

 

Dopo quindici anni la dirigenza scolastica esce dall'isolamento. L'ipotesi di accordo quadro sottoscritto all'alba di oggi introduce cambiamenti rilevanti nell’assetto del sistema contrattuale pubblico e costituisce un passaggio fondamentale per la dirigenza delle scuole, che entra a far parte dell'Area C)  Istruzione e ricerca, insieme con la dirigenza di Accademie e conservatori, dell'Università e degli Enti pubblici di ricerca e dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Qui di seguito riportiamo il Comunicato della nostra Confederazione diramato stamattina.

________________________________________________________________________

COMUNICATO

Dopo una lunga e complessa trattativa, all’alba di oggi, 5 aprile 2016, è stata firmata, tra l’Aran e le Confederazioni sindacali rappresentative, l’ipotesi di accordo quadro sulla nuova “geografia” delle aree dirigenziali e dei comparti.

I contenuti dell’accordo, in aderenza a quanto prescritto dalla legge, accorpano le aree e i comparti in quattro unità, più la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta di una radicale semplificazione che mette insieme ambiti settoriali diversi, seppure con caratteri di omogeneità.

Nell’area delle funzioni centrali sono collocati i Ministeri, le Agenzie fiscali e gli Enti Pubblici non Economici, in quella delle funzioni locali Regioni, Province, Comuni e Camere di Commercio, mentre la Sanità fa blocco a se stante per medici e professioni sanitarie ed il settore della conoscenza: Istruzione, Università, Ricerca ed Alta formazione trovano un comune ambito di definizione dei rapporti di lavoro.

A giudizio della CIDA, che ha sottoscritto l’ipotesi, il risultato conseguito è positivo. Di rilievo le norme transitorie che consentiranno il transito dal vecchio al nuovo sistema, favorendo fusioni e affiliazioni per nuove aggregazioni. Significative anche le clausole speciali che consentiranno la presenza alle trattative delle organizzazioni già rappresentative nei precedenti comparti ed aree.

Ultimo aggiornamento (Martedì 05 Aprile 2016 18:53)

Designed by www.i-bob.de.